Dall’aperitivo al dopocena, Procida offre una serie di luoghi e di situazioni in cui trascorrere una piacevole sera a tu per tu con il mare e con le intense atmosfere isolane.
Piccola sì, ma non per questo poco vivace.
Procida è un’isola di pescatori e si sa, i pescatori vivono di notte, si imbarcano quando è già buio da un po’ e tornano all’alba.
E in quanto isola non mancano panorami e scorci mozzafiato, di cui godere soprattutto al tramonto, quando i colori si infuocano, magari davanti a un dissetante cocktail, sdraiati su un lettino vista mare.
La nostra serata inizia proprio con un aperitivo al tramonto.
Per chi ama ammirare il sole che piano piano si tuffa in mare, il posto ideale è il
Maresia, in zona
Chialolella: un raffinato solarium con bianchi lettini adagiati su un verdissimo prato all’inglese, con piscina e gazebo con tanto di letto, il tutto circondato da palme nane e allietato da musica soffusa e dagli ottimi cocktail del fornitissimo bar. Qui al tramonto tutto si tinge di rosa.
Se, invece, vi trovate dall’altra parte dell’isola i colori del piccolo villaggio di pescatori della Corricella al tramonto si accendono di una luce particolare. All’ombra dell’antico nucleo di Terra Murata, con lo sguardo rivolto alla piccola baia piena di colorate barche e di pescatori intenti a riparare le reti, l’atmosfera è unica.
Per chi ama il vino (e i libri) consigliamo la
Vineria Letteraria L’Isola di Arturo, un locale intimo e accogliente aperto nel giugno scorso in una tipica casa del borgo, mentre per sapori più freschi e estivi il
Bar Gelateria Chiaro di Luna offre un aperitivo a base di prodotti tipici isolani, come l’insalata di limoni di Procida, piatto locale dal gusto unico, accompagnati da un bicchiere di Falanghina (vino locale) gelata, o di prosecco.
Per cena ci si può fermare qui, tanti sono i ristoranti in cui gustare un’ottima cucina tradizionale a base di pesce fresco, oppure ci si può spostare nella zona del Porto, alla Marina Grande, dove poi troveremo una serie di locali in cui trascorrere piacevoli ore, anche fino a tarda notte.
Proprio di fronte alla piazza
Marina Grande e alla
Chiesa di Santa Maria della Pietà c’è l’elegante
Bar del Cavaliere dove fermarsi per bere e per chiacchierare anche fino alle 3 del mattino, godendo di un’atmosfera rilassata e magari gustando anche una lingua di bue, tipico dolce locale a base di pasta sfoglia e crema al limone, appena sfornata.
Per chi ama ascoltare musica, meglio ancora se dal vivo, d’estate il
Bar Capriccio e il
Gm Bar , oltre a ottimi cocktail, offrono spesso serate particolari in compagnia di gruppi procidani che suonano a due passi dal mare, allietando abitanti e turisti fino a tarda sera.
Entrambi i locali li incontriamo camminando lungo Via Roma in direzione della stazione marittima, costeggiando il mare.
Per i più romantici e per chi fa le ore piccole e oltre al tramonto desidera ammirare anche l’alba procidana, i locali tra le 2 e le 3 chiudono tutti. In attesa che riaprano per fare una ricca colazione, intorno alle 5.30-6, vale la pena passeggiare sul lungomare in attesa delle prime imbarcazioni di ritorno dalla pesca. Non è ancora giorno, infatti, quando aprono le pescherie e per chi vuole preparare un pranzo con i fiocchi questo è il momento giusto per fare i primi acquisti.
Dal tramonto all’alba, questi sono i nostri suggerimenti su
cosa fare a Procida la sera per rilassarsi dopo un’intensa giornata al sole o trascorsa passeggiando alla scoperta delle sue splendide stradine, tra architetture tipiche, chiese e natura, protagonista insieme al mare di questo angolo di paradiso.