Attenzione: dal 6 Aprile al 31 Ottobre, è vietato imbarcare veicoli per l'isola di Procida
Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali”. Grande emozione per il Sindaco di Procida Raimondo Ambrosino, che ha indicato questa vittoria come una grande occasione di riscatto:
“Procida può essere considerata una metafora di tanti luoghi, di tante amministrazioni, di tante comunità che hanno riscoperto l’entusiasmo e l’orgoglio del loro territorio e che con questo titolo vogliono costruire un riscatto importate per le proprie terre”.
A conquistare la giuria è stato il dossier presentato il giorno dell’audizione, intitolato “Procida, La cultura non Isola”, che sottolinea come “la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, è modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo
Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al paese, nei mesi che ci attendono”.
Il 9 Aprile 2022 Procida ha inaugurato il suo anno da Capitale italiana della Cultura: 150 eventi in 330 giorni, 350 artisti provenienti da 45 paesi. Legami, collaborazione inclusiva ed eco-sostenibilità, questi i principi cardine del programma. Progetti artistici come SprigionARTI, Artecinema, Watersurface e IsLand. Progetti di valorizzazione e restituzione di spazi pubblici alla comunità come il Giardino sul mare dell’incanto, workshop formativi su temi come lo sviluppo eco sostenibile, il futuro delle giovani generazioni e della conservazione e lo sviluppo dell’identità culturale dell’isola. Non mancheranno i concerti lirici, le performance di danza, fotografia e arte.